Category Archives: Mangiare

  • 0

Breve ma intensa chiacchierata..

Breve e interessante chiacchierata..
Un po’ di conoscenza della povera ma grande cultura Balinese..
Come una povera e non progredita cultura puo’ insegnarci tanto, come puo’ insegnarci come vivere e come la vita e’ preziosa agli occhi di Dio.
Oggi e’ stato un giorno fantastico! Abbiamo passato l’intera mattinata e una chiacchierata nel primo pomeriggio con gente Balinese.
Per prima cosa abbiamo partecipato alla “Paon Bali Cooking Class”, come molti di voi sanno noi amiamo il cibo 😀 amiamo cucinare, imparare nuove cose, conoscere nuovi ingredienti, amiamo provare nuovi sapori e profumi..per questo prima di prenotare l’hotel avevamo gia’ deciso che avremmo preso parte ad una lezione di cucina!
La lezione e’ eseguita da una famiglia Balinese, i loro driver ci sono venuti a prendere e per prima cosa ci hanno accompagnati al tipico marcato di Ubud..che dire..la prima impressione non e’ stata per niente buona! Ho guardato Nico e gli ho detto “Forse..non voglio cucinare!” e’stato troppo scioccante per me..per noi..troppo disordine, troppe cose diverse tutte insieme, niente di ordinato, niente di pulito..troppe mosche sui pesci…

Purtroppo non ricordo il nome del nostro primo insegnante (non sono semplici da ricordare I nomi in Balinese XD ) comunque lui ci ha spiegato molte cose dei prodotti tipici balinesi, dalle verdure ai fiori, dalle spezie al te o al caffe..ci ha spiegato anche del “Cat-poo-cino” come dicono loro! Ahahahah Ecco..apriamo una parentesi su questa specie di caffe..lo chiamano cosi mettendo la parola cat perche’ ehm praticamente c’e’ questa bellina bestiolina che mangia la bacca con all’interno il chicco di caffe e il suo processo di digestione sembra lo renda speciale…
Ora vogliamo parlare di come gli addetti vadano alla ricerca del chicco di caffe nella poo (=cacca) del kopi luwak?? Lasciamo stare … lol
Comunque pare essere un caffe pregiato e di qualita’..chissa’ magari se riesco a convincere Nico lo assaggiamo prima di salutare Bali!
Quindi…ci ha spiegato alcune cose circa vaniglia, cannella, tofu, germogli di soya, fagiolini snake (lunghi anche 1 metro!)..molto interessante.. dopo cio’ stavo pensando di diventare “Vegetariana per un giorno!” ehhehe le condizioni igieniche della carne e del pesce in quel marcato erano pessime ma..non voglio in alcun modo parlare male o giudicare i balinesi perche’..e’ la loro cultura, il loro modo di vivere, le loro abitudini..e’ troppo per noi ma e’ ok per loro..come ci ha detto Wayan i loro corpi sono abituati a cio’..per loro e’ ok..
[spero davvero di essermi spiegata!!]

Dopo la spiegazioni sulle varie spezie siamo passati nell’area dedicate alla frutta locale e non! E’ stato tutto buonissimo! In Australia abbiamo assaggiato passion fruit, mango e papaya ma qui hanno un sapore particolare, piu’ intenso, diverso..forse pure piu’ buono! Spettacolo!

La visita al Mercato di Ubud sara’ durata un’oretta e finite le spiegazioni siamo risaliti in macchina direzione Casa Paon Bali..lungo il cammino ad un certo punto la nostra guida si e’ fermata per un’altra lezione, ci ha mostrato e spiegato delle terrazze di riso! Come funzionano e come loro fanno il riso e qualcosaltro della loro cultura, anche questa parte e’ stata molto interessante (tutto il giorno una lezione!!)

Spero di non annoiarvi!! Non e’ mia intenzione e..se vi sentite annoiati forse potete leggere qualche altro articolo del nostro blog!! 😛

La lezione e’ continuata all’entrata di casa, dopo averci offerto un drink di benvenuto Wayan, il re come ci ha detto lui (per scherzare ovvio, non in senso presuntuoso) ci ha raccontato tante cose della loro cultura e del loro stile di vita..possiamo dire che gia’ da qui e’ iniziata qualche rilessione…
Ci ha raccontato come loro vivono tutti insieme (uno dei suoi vicini ha la famiglia composta da 37 persone!!), ci ha raccontato un po’ dei loro usi e costumi, delle loro tradizioni e delle loro cerimonie..il tutto giusto per intrattenerci e rompere il ghiaccio poi e’ arrivata la moglie Puspa ha iniziato la sua presentazione..non sto qui a raccontarvi tutto..parlava parlava parlava eheheh

La lezione di cucina e’ stata veramente molto buona! Loro sono molto puliti (e qui sembra essere quasi un miracolo!), ben organizzati, tanti assistenti, chiare e dettagliate spiegazioni..abbiamo preparato 6 o 7 piatti locali..dal tagliare le verdure al pestare le noccioline per la salsa peanuts (squisita!) abbiamo anche pestato tutti gli ingredient della salsa gialla in un mortaio enorme!! Fino ad arrivare alla composizione e alla cottura..ci hanno fatto fare veramente tutto, eravamo una ventina ed e’ sembrato un vero e proprio lavoro di squadra! E’ stato fantastico! Molto divertente anche!
Sono persone molto intelligenti e forse furbe, diciamo che sanno la loro e sanno come trattare i clienti e come farli divertire (e per questo hanno 5 stelle su tripadvisor e stanno al primo posto rispetto alle altre cooking class!)

Come gia’ detto e’ stato tutto divertente! E dopo aver preparato e cotto abbiamo mangiato tutti insieme..piatti ottimi!
Alla fine del tutto ci hanno anche dato una dispensa con tutte le ricette, ingredienti e procedimenti..non vediamo l’ora di riprovarli a casa! (anche se probabilmente sara’ difficile trovare tutto XD )

Anche il pomeriggio/serata e’ stato interessante, tornati a “casa” ( “Muka House” se qualcuno ha intenzione di venire a Bali ce lo dica che gli diamo il contatto…molto molto economico, un sacco pulito, amichevole e d’aiuto…bella e simpatica gente, sempre sorridente!!) abbiamo passato un po’ di tempo con Rai, il nostro host (non so come si traduca in italiano..diciamo il padrone di casa dove stiamo)
Ci ha raccontato e descritto la vera vita Balinese, il suo stile di vita, come lui lavora e vive con la sua famiglia di 23 persone! E’ stato molto interessante capire come sia possibile vivere in cosi’ tanti, come gestire ogni cosa e vivere tutti insieme senza discutere e litigare!
Abbiamo parlato molto, ci ha spiegato che una volta al mese ognuno di loro mette una prestabilita somma in un unica scatola e lui (il senior della famiglia) porta il tutto in banca, questo denaro e’ usato poi per gli imprevisti diciamo, ospedali, feste, e altro…e qulche volta, forse periodicamente (non ricordo bene) c’e’ anche un extra, lui scrive i nomi di tutti su dei pezzettini di carta e li mette in un barattolo e, tipo la lotteria, chi viene estratto vince l’extra, poi ovviamente il suo nome viene tolto e cosi via finche ognuno ha ricevuto il proprio extra!
Ci ha raccontato che una volta al mese ed anche (soprattutto) per le questioni e decisioni piu’ importanti fanno una grande riunione con tutti i membri della famiglia nella quale ognuno dice la sua e cercano insieme di trovare una soluzione unica che possa andar bene per tutti..quando c’e’ qualcosa di veramente importante o grave vanno insieme nel grande tempio e pregando chiedono aiuto a Dio per capire la giusta cosa da fare..

E’ stato arricchente e puo’ suonare strano per noi “occidentali evoluti”, e’ strano come la vita puo’ essere gestita in questo modo..e’ stato allo stesso tempo triste perche’ sappiamo che nella nostra cultura vivere cosi e’ impossibile..Ray dice che e’ possibile perche’ lui ha imparato da suo padre e i suoi figli stanno imparando da lui…

Meditiamo…


  • 0

Significant chatting…

Short but intense chatting..

A little bit knowledge about the poor but big Balinese culture..
How a poor and not improved culture can teach us a lot, can teach us how to live, how is the life and how much is precious at the God eyes..
Today was an amazing day..we spent the whole morning and a little bit chatting in the afternoon with Balinese people.
For first we went to Paon Bali Cooking Class, like many of you know..we love food and we love cook, we love learn new things, new ingredients, we love try new flavours and smells. So before book the hotel we already decided to do cooking class!
Our driver pick-up us from the hotel street and lift us to Ubud Market… what about that… the first impression was no really good.. I watched Nico and I said him “Maybe I don’t want cook”! was… really really shocking for me.. a lot of messy.. a lot of things all together.. not tidy not clean.. a real shock

Unfortunately I don’t remember the name of our first teacher that explain many things about typical Balinese product, from vegetables to flower, from the spices to the tea or coffee… also about “Cat-poo-cino” like he said.. we can talk about this.. and about their making coffee with something like a bean digested by kopi luwak (a cute animal) and how they go in search of coffee beans in the poo of that animal! .. it seems to be popular and valuable and probably we will test it before leaving Bali.. if I will persuade Nico to do that!

So.. he explained something about cardamom, vanilla, tofu, soy sprouts.. really interesting.. after that.. I was thinking to be vegetarian for a day! Eheheh the condition of the meat in that market was really bad but… I don’t want talking bad or judge them… because is their culture and their habit… just.. is too much for us but it is ok for the local people.. their bodies are right with that.
After we moved on talk about fruit and we tried a lot of local fruit! Was everything delicious and new for us! In Australia we tried passion fruit, mango and papaya but here are much good and much tasty and maybe a little bit different! Spectacular! We loved it!

The visit at the Ubud Market was an hour long and after that we jumped in the car and they headed to Paon Bali home…in the way our guide stopped for another part of the “lesson” he showed us the rice field, how it work and how they made rice.. and something else about Indonesian culture.. was interesting too (all the day was a lesson!!).

I hope that I’m not boring you! Is not my intention and.. if you are boring maybe you can read something else on our blog!! 😉

The lesson continued at the entrance of the house.. they gave us a very good welcoming drink.. and during our drinking Wayan, the “king” as he said (just for joking, not with pretentious tone!!) told us a lot of things about Balinese culture and Balinese lifestyle.. we can say that is the beginning of the thoughts.. he told us how they live all together (one of his neighbour’s family is about 37 people!!) he told us some local customs and traditions just to entertain and break the ice.. after that his wife Puspa came to us and began her presentation.. I don’t want tell you all the things that she said..She talked a lot! Eheh
The cooking class was really god, they are very clean (and here is like a God gift find cleanliness!), good organization, many assistants, clear and detailed explanations.. we prepared six or seven local dishes.. from chopping vegetables to crush the peanuts for peanut sauce (delicious !!!) from making the yellow sauce in a huge mortar until you get to the actual composition of the dishes, cooking.. we did everything! Was really amazing and funny.
They are clever people and they know how to treat customers (for that they have 5 stars on tripadvisor!) and how to make the situation funny.
So how I said before everything was amazing! And after prepare and cook we enjoyed the lunch all together.. and was delicious 😀 😀
They gave us a cookbook with all the recipes and we cannot wait to try it again!

The afternoon and the evening were good too.. we came back to our guest house (“Muka House”, we recommend them!!! Is very cheap and very very clean, friendly and helpful people!) and we spent a good time with our host Rai..
He told us and described the true Balinese life, his lifestyle, how he works and lives with his family (23 people). We were very interested in understanding how to have so many people and how they live together without arguing and fighting!
We talked a lot, he said us that once a month everyone put the same money in a big bowl and he go to the bank and that money can be usable for unexpected event and sometimes there is also an extra.. he put a little paper with each name in a bowl and he extract the piece of paper like a lottery.. and the person on the paper win some money, and the same until everyone has his part of extra!!
He told us that they do meeting every month for the important decision that they take together.. and when there is something too important they go to the temple and with prayers ask help from God..

It Is amazing.. sounds strange to us how the life can be manage in that way.. and was sad too because we know that in our western culture that is impossible to do.. he told us that is possible and that he learned from his father.. and his sons are learning by him..

We have to meditate…


  • 0

E’ ora di scrivere in inglese! (Articolo tradotto dall’inglese)

15 Aprile 2016


Ciao a tutti

È arrivato il momento, dopo i nostril primi 6 mesi di questo viaggio, di iniziare a scrivere in inglese … provo a scrivere in inglese!

Mi piacerebbe scrivere questo articolo solo per ringraziare I nostril amici “inglesi”.. tutti voi che, come potete, ci aiutate.

Grazie alla famiglia Chiarello-Romano! Ovviamente con voi parliamo in italiano … ma … siete la nostra famiglia di support qui, grazie per le belle giornatedi festa  trascorse insieme, grazie averci invitato a mangiare con voi!

Grazie alle persone che abbiamo incontrato durante questi sei mesi in particolare  Rahim e la sua famiglia per il primo supporto con il primo posto che abbiamo potuto chiamare “casa”.

Grazie a Braian e Cherry anche se ci siamo peri abbiamo condiviso belle serate insieme!

Grazie a Aimy e Albrt, noi non lo sapevamo ma siete stati il nostro primo contatto con la reale vita Australiana! Grazie per il tempo speso insieme e grazie per quello che passeremo insieme!

Grazie a Michelle e Julie perche’ condividiamo tempo insieme, grazie di parlare italo-inglese! Grazie Julie perche’ ci aiuti con la tua originale lingua Aussie! Grazie Michelle perche’, quando necessario, attivi il tuo ruolo da traduttore ehehe grazie Michelle per il tuo charisma, hai proprio una bella personalita’! Grazie per la nostra “Good Connection” (questo non posso tradurlo!!) E ancora grazie in modo particolare per il guaciale…come avremo fatto senza di te??? Hahahahha

E alla fine ma non per importanza…grazie alla nostra scuola di inglese! Grazie agli insegnanti, agli assistenti e grazie agli altri student.

Voglio ringraziare tutti voi perche e’ grazie al Vostro aiuto che io ora posso scrivere questo primo articolo in inglese…scusate per la grammatical..lo so, posso fare di meglio ma..e’ solo l’inizio!

Grazie a Rhian e Bek..forse perche’ vi abbiamo incontrate prima di tutti gli altri ma..sentiamo uno speciale feeling con voi!

Grazie a Tiffany per la tua allegria e gioia e grazie per I biglietti del Taroonga!! (zoo)

Grazie a Jeff per le tue foto! Grazie perche’ ce le hai regulate stampate, avremo per sempre un ricordo stampato, ci piace!!

Grazie a Matt e Grace per la vostra amichevole attenzione verso di noi, grazie perche’ ci accompagnate alla stazione e ci donate il Vostro tempo.

Grazie a John! Per le tue sorprendenti storie di vita…le tue storie di vita vissuta con tua moglie e I tuoi bambini come missionary nella giungla indonesiana! Possiamo percepire l’Amore di Dio in tutte le tue parole! Adoriamo ascoltare I tuoi racconti e le tue avventure!

Grazie anche a tutti gli altri amici del corso per condividere le nostre cultire, I nostril usi e costume e soprattutto il nostro cibo tipico! Grazie anche perche’ avete comprato le mie creazioni, e’ un piacere sapere che le apprezzate.

Amiamo spendere tempo con tutti voi! E…vorrei ringraziarvi perche’ posso sentire che il mio inglese e’ migliore di settimane fa…sto imparando e ho da imparare ancora tanto, e stato molto difficile all’inizio per me! Ma ora…e’ comunque difficile ma so che posso provare, continuare ad allenarmi e a parlare!!

 

Davvero grazie a tutti…

 

p.s. E’ veramente strano ma, avendo scritto prima l’articolo in inglese di questo…tradurlo e’ stato un sacco complicato XD XD

p.p.s. Qui trovate l’articolo in inglese! –> 

Besitos


  • 0

It’s the time to write in English!

15th April 2016


[Ovviamente trovate l’articolo in italiano qui ]

[Obviously you can find also the Italian article]

Hi everyone!

Is now the time, after our 6 months of this journey, to start writing in English… I try to write in English!

I’d like to write this English article just for say thanks to our English friends..all of you that, as you can, help us.

Thanks to Chiarello-Romano family! Obviously we speak in Italian with you…but…you are our support family, thanks for good holidays days spent together, thanks for enjoy with us your food! 

Thanks to people who we met during this six months particularly to Rahim and his family for the first support with the first place that we have called “home”.

Thanks to Brian and Cherry that we have miss in the city, thanks for the time that we have enjoyned together.

Thanks to Aimy and Albert, we didn’t know but you were our first contact with real Australian life! Thanks for the time spent together…and thanks for the time that we will spend again!

Thanks to Michelle and Julie to share time together, to speak in Italian-English together! Thanks Julie because help us with your Aussie original language! Thanks Michelle because, when necessary, activate your role as a translator eh eh and thanks Michelle for your charisma, you have a very cool personality! Thanks for our “good connection” !!And also thanks (specially) for the “guanciale”…how we have done without you? Ihih 

And at the end of the list but not for importance…thanks to our English class people! Thanks to the teachers and their helpers/assistants and thanks to the other students.   

I want to thank all of you because is with your help that I can write this first English article….sorry for the grammar errors, I know… I can do better but…is just the begin! Ihih

Thanks to Rhian and Bek..maybe because we met you before the others.. we fell a special feeling with you!

Thanks to Tiffany for your joyfulness (I learn now this word, is very hard!) and thanks for the Taronga Zoo tickets!!!!!!!!!

Thanks to Jeff for your photos!!!! Thanks for print it..we will have forever a printed memory! We love it!

Thanks to Matt and Grace for your friendly attention to us..thanks for the lift and thanks for the time that you give us.

Thanks to John for the really amazing life stories….your life stories. We can fell the God’s love in all of your words! We love to hear your stories and adventures!

Thanks also to the other English class friends for share each other our cultures, our customs and especially our food!!! Thanks also for buying my creations, it is a pleasure know that you appreciate.

We love spend our time with all of you! And… I’d like thank because now I can fell my English better than weeks ago…I’m learning and I have to learn much more… was very hard at the beginning for me! But now…is always hard…but I know that I can try, keep training and keep talking!

p.s. You can found some pics… –> Here!

Besitos 


  • 0

The amazing adventura at the Sydney Royal Easter Show!!!

25th march 2016


Was an amazing experience!!

Solo qualche parola sul Sydney Royal Easter Show..

E’ il piu’ grande evento di tutta l’Australia e il sesto piu’grande al mondo!! Gestito dalla Royal Agricultural Society of New South Wales il primo ci fu quasi 200 anni fa  nel 1823 ed era organizzato per favorire le industrie rurali, gli cambiarono location qualche volta ma nel 1998 si trasferi’ nella zona fieristica a Sydney Olimpic Park dove e’ tuttora. La durata di questo evento e’ piu’ o meno di un paio di settimane..ovviamente intorno Pasqua XD                                                           Attrae una cosa come 800.000 persone l’anno! E il ricavato e’ reinvestito in programmi agricoli. Gli australiani lo vivono come promozione dell’eccellenza Agricola e consolidamento della vita rurale.

Visto da fuori e’ un evento enorme interessante e divertente allo stesso tempo, adatto a tutti, dai piccoli, ai teenager agli adulti, professionisti e non. Le attrattive sono tantissime!!!! Lo spazio espositivo e’ enorme..noi abbiamo provato a fare il possibile ma chiaramente qualcosa ci e’ sfuggito purtroppo..come le esibizioni dei cani  e quelle acrobatiche con I cavalli ( coi cavalli abbiamo visto una specie di gara di bellezza probabilmente…una noia XD ) 

Potete trovare qui nelle foto (ne aggiungeremo alter nei prossimi giorni) una sintesi della giornata..

Abbiamo assistito a uno spettacolo di..mm non so il nome tecnico ma erano esibizioni acrobatiche di motocross….pazzi scellerati che saltavano con le moto su delle rampe poste su dei truck…mattissimi..spettacolari!

Poi..vediamo un po’…il Woodchopping & Sawing Competition! Competizione a livello mondiale, con tanto di titoli, di..taglialegna!!! Dalle info lette abbiamo Saputo che ci sono tipo 200 persone l’anno, maschi e femmine, che si sfidano a livello mondiale con concorrenti australiani e non! Noi abbiamo visto due gare..taglio di un “ciocco” posto orizzontalmente, a terra, e taglio della punta di ciocchi messi verticalmente alti tipo..bo forse 3 metri!

Impressionante la velocita’ dei tagliatori a terra, in neanche 30 secondi avevano gia’ tutti finito! E l’agilita’ e la tecnica dei tagliatori dei ciocchi verticali..sembravano scimmie..se riesco carico I video qui sotto..non saprei spiegarvelo a parole….bello bello bello!

Senza dilungarmi troppo…tutto e’ stato veramente divertente e interessante, dalla zona espositiva con torte fantastiche, a quella dei fiori e dei bonsai!! Alla parte su frutta e verdure..

Ma la parte in assoluto che ci ha fatti impazzire e’ stato il percorso, animal walk, tra mucche, peecore, maiali, polli….detta cosi e’ tanto riduttivo eheheh e’ stato spettacolare! Ci siamo fatti anche timbrare il nostro “farmer passport” muhauhau facevamo la fila insieme ai bambini ehheheh

Bello…abbiamo visto tante razze di ogni animale citato sopra, la lana..la mungitura, I pulcini che uscivano dalle uova…i maialini piccolini che dormivano sicuri vicino all’enorme mamma 😀 le mucche della milka! Ammazza che belle! Eheheh

E poi…e poi abbiamo giocato con le capreeee!!! Che pero’ sono state un po’ stronzette…venivano di corsa perche tendevamo le mani con un po’ di pagliuzza..poi pero’ non gradivano e scappavano verso qualche ragazzino..per provare a fare una foto ci abbiam messo 2 ore eheheh divertente giocare con le caprette…pensavo mordessero XD invece erano tipo addestrate eheh nel senso che I volontari distribuivano dei bicchieri di plastica colorati in cui poter mettere la paglia e…dovevate vedere come correvano a infilare il muso appena vedevano I bicchieri!! Ste para**** ,,,pure le capre opportuniste ahahahah

Insomma…volevo scrivere solo due parole..mi son dilungata pure troppo…

Grazie a chi continua a leggere i nostri sempre piu’ rari articoli..ne vorremmo scrivere di piu’ ma in questi giorni non ci sono stati grandi eventi..So…that’s it!

Besitos e alla prossima! 


  • 0

Merry Christmas to Everyone!

Saturday 26 december 2015


Buon Natale!

Ciao bella gente, e’ un po’ che non scriviamo nulla, colpa delle vacanze natalizie e..della pigrizia eheheh!

Articolo questo per raccontarvi un po’ del natale australiano! L’idea iniziale era quella di festeggiarlo in spiaggia  si perche’ qui le temperature medie sono di 25/30 gradi!! Insomma..ci stavamo quasi facendo la bocca poi la famiglia di Cesco ci ha invitati sia per la Vigilia sia per il 25 e abbiamo accettato moooolto volentieri!

E’ strano il natale australiano..forse perche’ siamo abituati al freddo, al buio (anche se quest’anno per voi e’ stato diverso!), a battere le brocchette fuori dalla porta della chiesa aspettando la messa di mezzanotte.

Bhe qui e’ un po’ diverso ma..per alcuni versi neanche troppo!

Siamo arrivti da Maria  (la Zia di Cesco) gia’ dal pomeriggio, due chiacchiere, un po’ di giochi col nipotino e poi si inizia a preparare la tavola per la cena [ci saremmo seduti alle 7 probabilmente, qui mangiano veramente presto!!!] Ogni ben di Dio c’era su quella tavola, ostriche, gamberi, insalata di mare, verdure, fritti, salmone…bho…eravamo pochi la vigilia…ma come tradizione italiana vuole c’era da mangiare per un esercito! Eheheh

Santa Claus a Sydney e’ passato prestino, forse erano le 22 ehehehe Gianni quando l’ha visto e capito che avrebbe avuto i regali e’ impazzito dalla gioia poi quando Babbo Natale s’e’ avvicinato per avere un bacio..il terrore nei suoi occhi ed e’ scappato via…ahahahha che spettacolo i bambini! Insomma andato via Babbo Natale.. Nico e Cesco hanno cominciato a montare i giocattoli (si sono divertiti piu’ loro che il bimbo ahahahha) giocato un po’ con lui, sono andati via..forse era mezzanotte e noi si e’ cominciato con le chiacchiere con Maria e poi racconti e..i ricordi di una vita vissuta..poi Maria e’ andata a dormire e ancora ricordi e ricordi…insomma Nico e Cesco s’erano intestarditi perche’ non ricordavano tutti i compagni di scuola (e io i miei li sapevo tutti in ordine alfabetico ahahah) Chiacchiera e chiacchiera si son fatte le 4! Senza un torrone, senza un panettone, senza dolciumi e senza giocare a carte!….

Il giorno dopo eravamo molti di piu’, e’ venuto anche Carmelo con tutta la sua famiglia, un’amica di Maria e anche l’altro figlio…una discussione per contare quanti eravamo e apparecchiare e..alla fine dei conti…mica lo so quanti eravamo ahahah poco meno di 20 cmq, una bella tavolata!

Aperitivi antipasti, aspettando Domenico che tornasse dal lavoro, ci siamo seduti che gia’ eravamo pieni e giu’ di lasagna, pesce, carne, fettine panate e….il tacchino!!! di quelli interi ripieni…tipo film americani!! e poi i bon bon…simpatici…anche se ho perso!! poi…pause e riprese…abbiamo mangiato tutto il giorno  tutte cose supersquisite!!

Ma anche il 25…niente torroni e carte..troppo strano! ahahahah

in compenso a tavola abbiamo giocato al gioco del telefono…eravamo in fila, vicini, io Nico e Cesco….e la frase ovviamente era in inglese…ahahahha pensavo molto peggio invece ce la siamo cavata ihihih

Pomeriggio all’insegna del sole e di chiacchiere con chi e’ qui da tanti anni…e con chi e’ qui da una vita!

e poi…si…poi…gavettoni!!!! Natale con i gavettoni…roba da Australiani…neanche fosse ferragosto…!! ihihihiih divertente…guardarli giocare come pupi! ihihihi

Un altro spettacolo…il panettone…ripieno di gelato alla nocciola! fantastico!! con la glassa di cioccolato bianco…buono! E poi la tipica pignolata calabrese…tutta mielosa…che bonta’!

Insomma tirando le somme e andando a concludere….Grazie! Grazie a Maria, Carmelo e tutti gli altri per le splendide giornate passate insieme e per i momenti divertenti!!!

Qui trovate tutte le foto….ci mettero’ un po’ a caricarle…sono tante!!!

Besitos 


  • 0

Culinary experiments. Kangaroooooo!

18 dicembre 2015

Ciao a tutti!! Appena letto il titolo scommetto…ne sono quasi sicura, che tutti o quasi avrete pensato “noooo, poverino”.

Ok, questo non sara’ un articolo per animalisti e si…ero un po’ perplessa anch’io all’inizio, bene o male il canguro e’ un animale che fa tenerezza! Forse perche’ e’ lontano dal nostro immaginario e forse perche’ non siamo bene informati eheh dicono che quando si inc**** un canguro bhe..meglio non stargli a portata di zampa ahahahah

Cmq…mi sono detta..che fai vieni fino a quaggiu’ e poi non assaggi????

In questo mese abbiamo provato parecchie cucine, questa terra e’ bella anche per la varieta’….ma ve ne parlero’ piu’ in la’, in un altro articolo [che troverete qui!]

Insomma dicevamo…il kangaroo…

Abbiamo aspettato che arrivasse Cesco per provare questo piatto insieme 😀

Bel giretto al supermercato, entriamo da Woolworth, e…che facciamo? Filetto, bistecca o hamburger? Come prima volta abbiamo volato basso, abbiamo scelto gli hamburger 😀

In cucina, ci prepariamo anche pollo e patate al forno, tanto per avere un piano B nel caso che il kangaroo non ci piaccia! Mentre stavamo preparando abbian cambiato programmi e deciso che visto che comunque stavamo cuocendo anche il pollo, il kangaroo sarebbe diventato una specie di antipasto, entree, giusto per assaggiare…eravamo parecchio titubanti!! E nella curiosita’ di assaggiarlo e’ finito prima che mi ricordassi di documentare! Quindi purtroppo del primo assaggio non abbiamo foto!

Il giorno dopo pero’ ho cucinato gli altri hamburger dividendoli perche’ la sera gli omini si erano lamentati che la carne buttava troppo sangue, quindi ho tagliato a meta’ ed era ok come cottura.

Questa mattina mi sono alzata e per non buttare l’ultimo hamburger ho preso un uovo, un po’ di pane mollo e un po’ di pan grattato e ho fatto minipolpettine (qui le chiamano meat balls) di canguro, il sughetto e’ sul gas, vediamo….Vi faremo sapere come saranno!

Come era?!?!?! Mmmmm…a me ieri sera e’ piaciuto un sacco questo kangaroo, ha un sapore forte e deciso, forse potremmo paragonarlo al nostro cinghiale, non perche’ ha lo stesso sapore ma per l’intensita’ e la consistenza della ciccia.

Che altro dirvi…si fa tenerezza ma…perche’ una mucca, un coniglio o qualsiasi altro animale che mangiamo quotidianamente non dovrebbe farne altrettanta? E allora…o smettiamo di mangiare carne o…come dice qualcuno “Se ti sembra commestibile, assaggia!” e noi assaggiamo 

p.s. in frigo c’e’ il coccodrillo al green curry…scade a febbraio…abbiamo deciso che per quello ci serve un po’ piu’ di coraggio…forse perche’ sembra decisamente meno commestibile! Ahahahha

p.p.s. Anche le minipolpettine era buone…kangaroo approvato!

 

Trovate le foto della kangaroo dinner  —>  Qui!

Besitos 


  • 0

A day from tourists

8 Novembre 2015

Una delle nostre prime e poche (finora e solo per ora!) giornate da turisti che abbiam fatto risale ormai ad un mesetto fa! Ci siamo messi in contatto con Carmelo, lo zio di uno dei migliori amici di Nico, lui vive qui a Sydney ormai da 30 anni! originari della Calabria lui e una delle sue sorelle, anche se in periodi diversi, anni e anni fa scelsero di cambiare totalmente vita e venire qui.

Abbiamo passato con lui una splendida giornata, ci ha fatto fare un giro turistico in macchina, tipo quelli dei bus turistici a Roma eheh con l’aggiunta della spiegazione e testimonianza diretta di come si vive in Australia!! E di suggerimenti preziosi per affrotnare questa splendida terra al meglio!

Abbiamo fatto un bel giro in macchina, attraversando la cittá, prima tappa Watson Bay..[qui] potete trovare le foto, un posto bello bello dice Carmelo che deve essere tappa fissa per chi viene a Sydney…c’era un sole con un venticello delizioso..e…abbiamo provato un basket of fried fish…o qualcosa del genere!! buono *_* non era proprio tutto pesce fritto ma..quasi eheheh con le patate…molto patatose! Da li ci siamo fermati in un paio di posti per ammirare il panorama e poi siamo passati per la famosa Bondi Beach….very very very piena di gente! bella per caritá ma..troppo affollata 😀

Nel pomeriggio siamo arrivati con la macchina praticamente sotto l’Opera House!! e siamo stati un pò li a prendere il caldo e il sole…scottava tanto ma..ancora era sopportabile! abbiamo fatto un giro intorno all’Opera e al porto e poi per concludere…Leichardt, quartiere del forum italiano di Sydney, bel posto e….buonissimo gelato al mango e passionfruit!!! 😀 😀

Avrei dovuto scrivere questo articolo qualche settimana fa..con la memoria piu viva! eheh ora è un pò muerta ahahah

ma nelle foto vedrete che spettacoli di posti!!!


  • 0

Sento che i manghi si stanno impadronendo della parte del cervello adibita ai cannoli siciliani!

Bene.

25 $ per 15 Manghi, ok Deal!
E torni a casa con una cassa di mango.. frutto a quanto pare originario dell’india.

WP_20151130_18_14_43_Pro

Per poter consumare ho notato che oltre al colore arancio/rosso (per i calipso) deve anche essere leggermente morbido, non duro.

La tecnica che ormai adottiamo è la cosiddetta a porcospino (the Hedgehog Method).

Prendi Mango.

prendimangono prendimangosi2

Prendi mango NO                                               Prendi mango SI

prensimangosi

Questo e’ OK, maturo il giusto!

Leva il bollino

WP_20151204_19_28_41_Raw

Attacca il bollino

WP_20151204_19_29_01_Raw

Lava mango.

lavamangono dddd

No, non lo stai facendo nel modo giusto! Ahahahahha

lavamangosi

Dai, cosi’ va meglio!

Dividi Mango.

taglia1 taglia2 taglia2b tagliato

Incidi Mango.

WP_20151204_19_35_37_Raw

ReIncidi Mango.

WP_20151204_19_36_00_Raw WP_20151204_19_36_10_Raw

Premi Mango.

WP_20151204_19_37_17_Raw WP_20151204_19_37_23_Raw WP_20151204_19_37_42_Raw WP_20151204_19_37_50_Raw WP_20151204_19_37_58_Raw WP_20151204_19_38_15_Raw

Porcospino/Hedgehog

WP_20151204_19_38_51_Raw WP_20151204_19_39_03_Raw WP_20151204_19_39_14_Raw

Cut Mango.

WP_20151204_19_40_11_Raw WP_20151204_19_40_17_Raw WP_20151204_19_40_43_Raw WP_20151204_19_40_55_Raw

p.s. Occhio alle dita!

MANGIA MANGOOOOOOOO

WP_20151204_19_43_32_Raw

Hey! Stai dimenticando qualcosa!!!!

Don’t waste Mango.

WP_20151204_19_44_39_Raw

WP_20151204_19_44_47_Raw WP_20151204_19_44_56_Raw

Incidi Mango.

WP_20151204_19_46_32_Raw WP_20151204_19_46_54_Raw

ReIncidi Mango.

WP_20151204_19_47_04_Raw WP_20151204_19_47_14_Raw

Cut Mango

WP_20151204_19_47_34_Raw WP_20151204_19_47_42_Raw WP_20151204_19_48_05_Raw

MANGIA ANCORA MANGOOOOOOOO

WP_20151204_19_49_17_Raw WP_20151204_19_50_05_Raw

FINITO MANGO

WP_20151204_20_02_10_Raw
BUONO MANGO

Bellaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa


  • 0

Life in Sharehouse

23-31 ottobre 2015

Premesso che io non sono un animale socievole…e…chi mi conosce lo sa mahahahu  l’avventura nella sharehouse ha avuto i suoi pro e i suoi contro.

Eravamo semidisperati ancora in ostello in cerca di una sistemazione migliore e..Ricky il ragazzo indiano ci disse che dove dormiva lui si stava liberando una stanza, che la casa era grande e pulita..cosi decidiamo di prendere la palla al volo! Vivere in ostello…lo si può fare per qualche giorno..dopo un po’, in quelle condizioni, dovevamo fuggire! eheheh

Abbiamo dovuto fare tipo mmm quasi una mezzoretta a piedi x arrivare alla fermata dell’autobus! Con 2 valigie da 30kg ciascuna, zaini da 7kg, altrettanti x la borsa del pc, la borsa termica con le cose comprate nella prima settimana e la mia borsa…! Per fare 2 km c’abbiam messo 2h XD

Arriviamo in casa, nonostante tutto ancora tutti interi! troviamo due ragazzi che chiacchieravano in salotto, Ricky ci fa vedere la nostra stanza, la padrona di casa, o meglio la ragazza che la gestiva sarebbe dovuta arrivare dopo 1 ora (invece non s’è vista x 2gg…vabbe xd).

Ok, stanza presa, senza moquette ma con parquet…una mezza salvezza! Facciamo il giro di casa..e..in un primo momento sembrava quasi di stare in un film dell’orrore..ma..poi ci siamo sistemati e…ci si adagia 

La casa non era pulitissima, la nostra camera era da pulire ma..forse perché siamo entrati subito dopo che l’altra coppia è andata via..cmq nessuno si è preoccupato di dire “scusate, ma non abbiamo avuto il tempo di pulire”…o cose del genere..mha! insomma prendo scopa e paletta e inizio a pulire..nel mio kit di sopravvivenza avevo messo pure una minibottiglietta di sgrassatore…ho sgrassato tutto!! Muhauhauahua

Ci sistemiamo e iniziamo cosi..

Non sto qui a farvela tanto lunga..vivere in una sharehouse può essere anche divertente..per me non lo è stato moltissimo perché come già detto non sono un animale socievole e..erano tutti ragazzi e..bo..più cose sporche si accumulavano in cucina..più nessuno puliva più la cosa non mi piaceva e mi innervosiva! (alla fine qualcuno ha detto che tutte le stoviglie accumulate erano della precedente coppia che abitava li prima di noi…mha!) magari..fossimo stati altro tempo mi sarei adattata di più..ma..non la considero del tutto negativa! Abbiamo conosciuto altri ragazzi con più o meno le nostre stessse aspettative..loro sono qui da 6/8 mesi..ognuno con una propria storia..in realtà a parte Ricky..tutti brasiliani ^_^

Gli ultimi giorni sono volati…noi giravamo come trottole per trovare una casa, il 31 dovevamo obbligatoriamente andare via da Mascott!!!

I ragazzi che gestivano la casa (brasiliani anche loro) non vivevano li, sono venuti quasi tutti i giorni per smontare casa..in vista del 31 (è stata restituita ai proprietari)e…bha no comment 😀

Comunque come stavo dicendo gli ultimi giorni sono volati e ..appena abbiamo preso accordi sia con Rahim per la casa di Merrylands che con Aimy e Albert per il mese di novembre a Guildford, hanno pensato bene di staccarci internet…giusto giusto in tempo per accordarci con tutti! Cosi…30-31 valigie di nuovo in preparazione, loro stavano buttando via tutto e ci hanno pure regalato ombrelli, phon, ferro da stiro, stoviglie..abbiamo un pezzetto di corredo per le nostre future case 😀 😀

Questa volta decidiamo di provare a chiamare un taxi o qualcuno per farci accompagnare e..su facebook abbiamo rintracciato un ragazzo che per 35$ ci ha portati a Guildford, 35$ spesi benissimo vista la precedente odissea con zaini e valigie! Eheheh

Così…inizia il nostre mese a Guildford con Aimy e Albert ^_^

Besitos