Category Archives: Vivere

  • 0

Help us!!! L’estenuante ricerca di casa!! The exhausting search for a new home!

Saturday 6th of February

 

Ok gente, cercare una casa DECENTE e comoda sta diventando un’impresa titanica!!

La ricerca e’ continuata e sta continuando ininterrottamente! E’, o sembra sia, un’impresa proprio ardua! Ci sono case…ma i prezzi del rent settimanale sono altini per una casa decente che non sia in condivisione con almeno altre 3-4-5 persone!

Tante, troppe case di quelle che abbiamo visto per carita’ le piu’ economiche, non voglio dire che siano tutte cosi! sono al limite della decenza!! Moquette di 30 anni (penso con annessi cadaveri di animali) sporca, cucine allucinanti, ieri in una ti sollevava un pezzo di pavimento…

Io, noi ci chiediamo come case potenzialmente carine se non belle possano essere tenute in quelle condizioni e poi ti chiedono $350-400 a settimana! Ma porca miseria…! Siamo esigenti ok, perche’ cerchiamo casa vicino alle stazioni e ai supermercati (non avendo la macchina) e vogliamo almeno un balcone, una cucina degna di questo nome e…no non ci basta una kitchenette!

Abbiamo provato a guardare anche quelli che loro chiamano “Studio” che forse corrispondono ai nostri monolocali ma…1 fornello e mezzo lavandino in camera non ci possono bastare XD

Cosi’ cerchiamo ancora…abbiamo ovviamente alzato il nostro budget settimanale per avere qualcosa di discreto…e abbiamo visto che la situazione cambia..che dai $400 in su…ci sono anche case piu’ che decenti e “belle case”…appartamenti ovviamente, unit, case a forma di casa ovviamente non abbiamo neanche provato a cercarle 😀

Ne abbiamo adocchiate un paio che ci piacciono, parlando con l’agente ci ha detto che dobbiamo consegnare tutta la documentazione che richiedono e aspettare l’ok dell’owner…speriamo bene! non avendo un lavoro fisso puo’ essere complicato…confidiamo sulle referenze di Rahim, il proprietario della casa dove viviamo adesso, e sugli altri documenti che possiamo proporre….incrociamo le dita! E incrociatele anche voi per noi, please    

 

P.s.

Abbiamo iniziato un corso di inglese fatto da alcuni volontari di una chiesa anglicana, bella gente! Simpatica e gentile, molto alla mano e protesa verso l’altro..personalmente spero di continuare anche se e’ un po’ lontano da qui…potra’ essere una bella esperienza..interessante e divertente :)

P.p.s.

In questi giorni c’e’ il capodanno cinese!!!! E pare che qui sia molto sentito, ho letto di un saaaacco di eventi!! Andremo sicuramente a dare un’occhiata…intanto oggi mentre eravamo a Parramatta a fare due passi intorno casa abbiamo visto uno di quei leoni danzanti tipici con al seguito un sacco di gente che suonava..carino!!

Vi faremo sapere!!!

Besitos 

 


  • 0

Ho visto cose che voi italiani in italia non potete immaginare – Part1

Saturday 2nd January 2016
9:14 am


Qui Sydney, diario di bordo del Capitano, data astrale 2 gennaio 2016. Siamo ancora in giro! 

Un altro pianeta. Un altra categoria. Un altra giornata di lavoro in vista. L’italia inizia a sembrare un vecchio ricordo. Una memoria che associ come alla tecnologia:
“ricordi quando questa cosa la facevamo a mano”..
“ricordi quando aspettavamo un autobus?”, “ricordi quando per fare sta cosa ci voleva un sacco di tempo?”, “ricordi il lavoro?”…
Lasciatemi spiegare, non è tutto oro quel che luccica, ma se brilla uno la nota.. Spesso la usa.

In questo paese, il luccichio delle cose volge semplicemente verso una direzione.. Prima di arrivare, ovvero fare 16.000 km, sapevo solo che fosse un paese fatto a misura d’uomo ma non avevo idea a cosa stavo andando incontro.

Ho visto le prime pratiche burocratiche risolversi con tempistiche nell’ordine di ore.. Pratiche richieste da immigrati che per raggiungere location spesso distanti come Roma-Ostia sono stati aiutati dai mezzi pubblici, mezzi che dividono la città in mille parti, da nord a sud, da ovest a est, dall’autobus al treno, dal treno leggero al battello.

Sono tutte cose presenti in Italia, come diceva un politico.. Cose che si possono fare domani.. Ma per chissà quale motivo non funzionano, nessuno ci prova. Fino a 20 anni pensi non sia un tuo problema, ma della politica.. A 30 ti servono.. Li temi, ti abitui.. Ti arrangi e parti all’avventura.

Da Ostia a Roma by metro, città divisa in 4 dal sistema di trasporto di Roma Capitale..
Tra attese, Biglietterie e personale inesistente.

Qui uguale. Dopo l’indecisione di quale mezzo ti alletti in quel giorno, ti avvii verso una delle tante stazioni del treno.. Se ti senti ispirato cerchi il percorso che ti porta a uno dei tanti Wharfs e arrivi in Centro via ferries (by have).. Costa tanto, come tutti i mezzi.. 3$ in media. 3$ che ti portano ovunque.
Puoi acquistare una carta che ti permette di dimenticarti il biglietto, opal card, che non so perchè il mio cervello cerca delle somiglianze con la metrebus card.. Uguale, solo che la metrebus card si smagnetizza.. È personale.. Non ti da sconti.. Non ti offre alcun reale vantaggio. E sta in tasca o in qualche remoto spazio nel portafoglio. Mai uscire senza Opal Card. Sia mai. Non è personale, puoi anche prestarla, il saldo è online. Se vuoi richiedi una copia senza tanti casini.
E ogni tanto ti regala qualcosa. Corse gratis.. Prezzi dimezzati.. La domenica viaggi gratis ed illimitatamente.. Tutto al solo sforzo di fare tap-on ta-off. Insomma, uno sforzo estremo.

Torniamo ai battelli, stiamo andando in Centro.. Immaginate partire da fiumicino e dover arrivare a tiberina, isola tiberina..
Con un battello che costa 2€. 
Sembra incredibile. Con le fermate e tutto poi.

Quando ci sono i controllori, tutti passano tranquillamente..perche’ tutti hanno il biglietto o la Opal card..

Ho visto personale delle stazioni prendersi cura della stazione. Spazzare le scale. Rispondere ai clienti con buongiorno e buonasera. Sempre.
Anche contemporaneamente..
Pulire e darti indicazioni.

Mentre sto scrivendo uno di questi ora mi ha salutato, ho ricambiato, e ha continuato a pulire il passamano delle scale.. E nessun sindacalista è intervenuto.. Nessun extra richiesto. La chiamano educazione… 

[Continua… ]


  • 0

È strano vivere dall’altra parte del mondo! Is a strange experience live in the other part of the world!

Wednesday 30 december 2015

End of the year , Time for reflection and thoughts..


È strano, si, vivere dall’altra parte del mondo. Strano perchè la vita scorre diversamente, strano perchè le persone sono diverse, strano perchè la qualitá (è un pò triste ammetterlo) è altra. E allora ti chiedi perchè ciò non può essere a casa? Perchè non posso costruirmi un futuro bello dove sono nata..vicino ai cari? Perchè dovrei accontentarmi? E un pò sale la rabbia perchè sai che la risposta la si trova nel modo sbagliato di governare dei politici… Premetto che, ammettendo la mia ignoranza, qui non so neanche chi sia al governo ne da quanto tempo ci sia ma…le cose funzionano, i politici pare lavorino…i servizi sono efficienti..ci saranno anche qui cose che non vanno, la perfezione non esiste e..siamo qui ancora da troppo poco tempo per poter giudicare. Ma non altrettanto poco per vedere la funzionalitá di questa cittá.. documenti per fare la tessera sanitaria consegnati in 5 minuti e tessera ottenuta in 4gg, conto in banca aperto in 15 minuti, treni puntuali al secondo, puliti e mantenuti! Lavori per migliorare strade e ferrovie regolari, avvisi di deviazioni bus per i lavori giá da parecchi giorni prima.. paghe settimanali minime stabilite dal governo che sono quasi pari ai nostri stipendi mensili!!

…e..se parlando con chi vive qui ti meravigli ti guardano come se fossi tu l’alieno! E come se tutto ciò fosse il minimo sindacale per vivere discretamente..e lo sará pure…ma qui…non altrove purtroppo.

E continui a chiederti perchè il mondo non possa funzionare così e ti rammarichi e dispiaci per chi questo non potrá mai viverlo ne provarlo..per chi purtroppo deve accontentarsi e fare gli scongiuri ogni mattina perchè passi il treno che ti porta a lavoro, per chi a fine mese deve supplicare per avere ciò che è suo di diritto, quel poco che gli permette di sopravvivere..magari arrabiandosi ma rimanendo purtroppo impotente…perchè “Loro” contano di più e perchè “ormai la vita va così ed è meglio mettersi l’anima in pace”.

E tu dall’altra parte del mondo ti senti altrettanto impotente perchè qui è stupendo, le cose funzionano, il lavoro c’è, la gente è gentile…ma la tua vita sta a 16.000 km, qui è tutto da ricominciare…

E ti senti impotente perchè se prima in un modo o nell’altro potevi intervenire nella vita di chi sta vicino ora..puoi farlo solo con una chiamata o scrivendo..ed è tanto ma a volte non abbastanza.

E ti senti impotente perchè vorresti far di più ma non puoi..perchè vorresti partecipare più attivamente ma casa non è dietro l’angolo…!

E ti senti impotente perchè vorresti fare qualcosa per chi è a casa ma..non è facile..

E sei anche felice perchè consapevole che qui puoi..

Qui puoi creare qualcosa.. da qui puoi consolidare i veri legami..da qui puoi vedere le cose da un’altra prospettiva..

E tutto è crescita..e tutto è arricchimento..e tutto è vita vissuta..

Stiamo costruendo dei bellissimi ricordi e dei “pensieri felici” da condividere tra 20 anni con chi sará ancora con noi..

Non voleva essere questo un articolo triste ma una constatazione di fatto!

Rassicuriamo a casa che la risposta alla domanda che in tanti ci fanno “do you miss your family?” (ti manca la famiglia?) è sempre “Ancora no, per fortuna!” ihihih assicurando che la nostalgia ancora non ha preso il sopravvento su noi…che siamo felici e contenti!

Pensieri “contrastanti..riflessioni di fine/inizio anno!

Mando un bacio a tutti…augurandovi di venire a vedere questa bella terra e augurandoci che questo anno sia molto lungo e ricco perchè formi un bagaglio da spendere nella vita…ovunque saremo!!

Besitos 


  • 0

Merry Christmas to Everyone!

Saturday 26 december 2015


Buon Natale!

Ciao bella gente, e’ un po’ che non scriviamo nulla, colpa delle vacanze natalizie e..della pigrizia eheheh!

Articolo questo per raccontarvi un po’ del natale australiano! L’idea iniziale era quella di festeggiarlo in spiaggia  si perche’ qui le temperature medie sono di 25/30 gradi!! Insomma..ci stavamo quasi facendo la bocca poi la famiglia di Cesco ci ha invitati sia per la Vigilia sia per il 25 e abbiamo accettato moooolto volentieri!

E’ strano il natale australiano..forse perche’ siamo abituati al freddo, al buio (anche se quest’anno per voi e’ stato diverso!), a battere le brocchette fuori dalla porta della chiesa aspettando la messa di mezzanotte.

Bhe qui e’ un po’ diverso ma..per alcuni versi neanche troppo!

Siamo arrivti da Maria  (la Zia di Cesco) gia’ dal pomeriggio, due chiacchiere, un po’ di giochi col nipotino e poi si inizia a preparare la tavola per la cena [ci saremmo seduti alle 7 probabilmente, qui mangiano veramente presto!!!] Ogni ben di Dio c’era su quella tavola, ostriche, gamberi, insalata di mare, verdure, fritti, salmone…bho…eravamo pochi la vigilia…ma come tradizione italiana vuole c’era da mangiare per un esercito! Eheheh

Santa Claus a Sydney e’ passato prestino, forse erano le 22 ehehehe Gianni quando l’ha visto e capito che avrebbe avuto i regali e’ impazzito dalla gioia poi quando Babbo Natale s’e’ avvicinato per avere un bacio..il terrore nei suoi occhi ed e’ scappato via…ahahahha che spettacolo i bambini! Insomma andato via Babbo Natale.. Nico e Cesco hanno cominciato a montare i giocattoli (si sono divertiti piu’ loro che il bimbo ahahahha) giocato un po’ con lui, sono andati via..forse era mezzanotte e noi si e’ cominciato con le chiacchiere con Maria e poi racconti e..i ricordi di una vita vissuta..poi Maria e’ andata a dormire e ancora ricordi e ricordi…insomma Nico e Cesco s’erano intestarditi perche’ non ricordavano tutti i compagni di scuola (e io i miei li sapevo tutti in ordine alfabetico ahahah) Chiacchiera e chiacchiera si son fatte le 4! Senza un torrone, senza un panettone, senza dolciumi e senza giocare a carte!….

Il giorno dopo eravamo molti di piu’, e’ venuto anche Carmelo con tutta la sua famiglia, un’amica di Maria e anche l’altro figlio…una discussione per contare quanti eravamo e apparecchiare e..alla fine dei conti…mica lo so quanti eravamo ahahah poco meno di 20 cmq, una bella tavolata!

Aperitivi antipasti, aspettando Domenico che tornasse dal lavoro, ci siamo seduti che gia’ eravamo pieni e giu’ di lasagna, pesce, carne, fettine panate e….il tacchino!!! di quelli interi ripieni…tipo film americani!! e poi i bon bon…simpatici…anche se ho perso!! poi…pause e riprese…abbiamo mangiato tutto il giorno  tutte cose supersquisite!!

Ma anche il 25…niente torroni e carte..troppo strano! ahahahah

in compenso a tavola abbiamo giocato al gioco del telefono…eravamo in fila, vicini, io Nico e Cesco….e la frase ovviamente era in inglese…ahahahha pensavo molto peggio invece ce la siamo cavata ihihih

Pomeriggio all’insegna del sole e di chiacchiere con chi e’ qui da tanti anni…e con chi e’ qui da una vita!

e poi…si…poi…gavettoni!!!! Natale con i gavettoni…roba da Australiani…neanche fosse ferragosto…!! ihihihiih divertente…guardarli giocare come pupi! ihihihi

Un altro spettacolo…il panettone…ripieno di gelato alla nocciola! fantastico!! con la glassa di cioccolato bianco…buono! E poi la tipica pignolata calabrese…tutta mielosa…che bonta’!

Insomma tirando le somme e andando a concludere….Grazie! Grazie a Maria, Carmelo e tutti gli altri per le splendide giornate passate insieme e per i momenti divertenti!!!

Qui trovate tutte le foto….ci mettero’ un po’ a caricarle…sono tante!!!

Besitos 


  • 0

Sento che i manghi si stanno impadronendo della parte del cervello adibita ai cannoli siciliani!

Bene.

25 $ per 15 Manghi, ok Deal!
E torni a casa con una cassa di mango.. frutto a quanto pare originario dell’india.

WP_20151130_18_14_43_Pro

Per poter consumare ho notato che oltre al colore arancio/rosso (per i calipso) deve anche essere leggermente morbido, non duro.

La tecnica che ormai adottiamo è la cosiddetta a porcospino (the Hedgehog Method).

Prendi Mango.

prendimangono prendimangosi2

Prendi mango NO                                               Prendi mango SI

prensimangosi

Questo e’ OK, maturo il giusto!

Leva il bollino

WP_20151204_19_28_41_Raw

Attacca il bollino

WP_20151204_19_29_01_Raw

Lava mango.

lavamangono dddd

No, non lo stai facendo nel modo giusto! Ahahahahha

lavamangosi

Dai, cosi’ va meglio!

Dividi Mango.

taglia1 taglia2 taglia2b tagliato

Incidi Mango.

WP_20151204_19_35_37_Raw

ReIncidi Mango.

WP_20151204_19_36_00_Raw WP_20151204_19_36_10_Raw

Premi Mango.

WP_20151204_19_37_17_Raw WP_20151204_19_37_23_Raw WP_20151204_19_37_42_Raw WP_20151204_19_37_50_Raw WP_20151204_19_37_58_Raw WP_20151204_19_38_15_Raw

Porcospino/Hedgehog

WP_20151204_19_38_51_Raw WP_20151204_19_39_03_Raw WP_20151204_19_39_14_Raw

Cut Mango.

WP_20151204_19_40_11_Raw WP_20151204_19_40_17_Raw WP_20151204_19_40_43_Raw WP_20151204_19_40_55_Raw

p.s. Occhio alle dita!

MANGIA MANGOOOOOOOO

WP_20151204_19_43_32_Raw

Hey! Stai dimenticando qualcosa!!!!

Don’t waste Mango.

WP_20151204_19_44_39_Raw

WP_20151204_19_44_47_Raw WP_20151204_19_44_56_Raw

Incidi Mango.

WP_20151204_19_46_32_Raw WP_20151204_19_46_54_Raw

ReIncidi Mango.

WP_20151204_19_47_04_Raw WP_20151204_19_47_14_Raw

Cut Mango

WP_20151204_19_47_34_Raw WP_20151204_19_47_42_Raw WP_20151204_19_48_05_Raw

MANGIA ANCORA MANGOOOOOOOO

WP_20151204_19_49_17_Raw WP_20151204_19_50_05_Raw

FINITO MANGO

WP_20151204_20_02_10_Raw
BUONO MANGO

Bellaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa


  • 0

Thoughts and Words…Reflections underway

27 novembre 2015

Articolo breve…riflessioni in corso..

Siamo a 3! Terzo trasloco, Nico è con Rahim, il proprietario della nuova casa che, gentilissimo, ci sta aiutando a portare borse e borsette..

Terzo trasloco, mentre Nico è fuori…è tempo di riflessioni..un pò a tirare il punto della situazione..domani si comincia di nuovo!!

Sono 43 giorni che siamo qui e…a dirvela tutta..non mi sembrava cosi tanto! è già passato praticamente un mese e mezzo..il tempo vola davvero!

Ieri di nuovo a preparar valigie! Non riusciamo a capire perchè ma, ancora non comprando nulla, le nostre borse si moltiplicano ogni volta!!

Like “Vagabondi in terra straniera” 😀

WP_20151126_17_47_39_Pro

e… domani è un altro giorno e si vedrà!

Questo mese con Aimy e Albert è stato molto divertente! Nico ha migliorato tanto il suo inglese e io..miracolo dei miracoli..ho cominciato a parlottarlo..che fatica gente! non tanto per l’inglese in se per se..usano veramente un costrutto semplificato e mooolte meno parole di noi! quanto per l’impaccio e la vergogna..tutti dicono bhe buttati che ti frega..bla bla bla…facile a dirsi.. per me, difficile a realizzarsi XD però…si comincia!

Nico ha trovato quello che lui chiama un “lavoretto” che ci permetterà di pagarci affitto, spesa e uscite..non è il lavoro dei suoi sogni ma ci fa campare tranquillamente evitando di sciupare i risparmi…lui (e di conseguenza anche io) è più tranquillo e..bene cosi per iniziare e allenare ancora l’inglese lavorativamente parlando!

Io..mi guardo intorno cercando di capire da dove iniziare e cosa fare nei momenti “morti”, domenica scorsa la seconda Messa..ancora in italiano..giusto per riprendere in mano la situazione spirituale  😀 Mi fa strano notare come anche qui le chiese siano con un’età media di 85 anni   e poi ci sono microgruppetti di ragazzi e fa ancora più strano vedere tanti signori e signore di una certa età che magari vivono qui ormai da una vita che vanno tutte le domeniche ancora a partecipare alla messa in italiano…perchè? dopo qualche riflessione sono arrivata a pensare che forse è come una piccola comunità che si è trovata qui tanti anni fa e che quindi approfitta della domenica per reincontrarsi..chissà..magari una volta presa confidenza..chiedo a qualche vecchietta…comunque..tutti gentili e sorridenti..sembra che qui la vita scorri più serenamente..

che altro dirvi..

Si muore dal caldo!  So che voi, amici e parenti, state battendo le brocchette! Qui 41° temperature massime quasi tutti i giorni, viviamo incollati al ventilatore illudendoci che ci faccia star meglio (quando siamo tutti consapevoli che smuove l’aria e che se l’ambiente è caldo..smuove evidentemente l’aria calda!! 😀 ) ..un paio di sere fa per respirare un pò verso le 22 e qualcosa siamo andati con Aimy a far spesa! ehehe dovevate vedere la gente che a rallentatore camminava tra gli scaffali del supermercato eheh è stato però..refrigerante 😀

Ci sarebbe ancora altro da scrivere ma…ai prossimi articoli,

se vi fa piacere.. continuate a leggerci!! 

Besitos 


  • 0

Life in Sharehouse

23-31 ottobre 2015

Premesso che io non sono un animale socievole…e…chi mi conosce lo sa mahahahu  l’avventura nella sharehouse ha avuto i suoi pro e i suoi contro.

Eravamo semidisperati ancora in ostello in cerca di una sistemazione migliore e..Ricky il ragazzo indiano ci disse che dove dormiva lui si stava liberando una stanza, che la casa era grande e pulita..cosi decidiamo di prendere la palla al volo! Vivere in ostello…lo si può fare per qualche giorno..dopo un po’, in quelle condizioni, dovevamo fuggire! eheheh

Abbiamo dovuto fare tipo mmm quasi una mezzoretta a piedi x arrivare alla fermata dell’autobus! Con 2 valigie da 30kg ciascuna, zaini da 7kg, altrettanti x la borsa del pc, la borsa termica con le cose comprate nella prima settimana e la mia borsa…! Per fare 2 km c’abbiam messo 2h XD

Arriviamo in casa, nonostante tutto ancora tutti interi! troviamo due ragazzi che chiacchieravano in salotto, Ricky ci fa vedere la nostra stanza, la padrona di casa, o meglio la ragazza che la gestiva sarebbe dovuta arrivare dopo 1 ora (invece non s’è vista x 2gg…vabbe xd).

Ok, stanza presa, senza moquette ma con parquet…una mezza salvezza! Facciamo il giro di casa..e..in un primo momento sembrava quasi di stare in un film dell’orrore..ma..poi ci siamo sistemati e…ci si adagia 

La casa non era pulitissima, la nostra camera era da pulire ma..forse perché siamo entrati subito dopo che l’altra coppia è andata via..cmq nessuno si è preoccupato di dire “scusate, ma non abbiamo avuto il tempo di pulire”…o cose del genere..mha! insomma prendo scopa e paletta e inizio a pulire..nel mio kit di sopravvivenza avevo messo pure una minibottiglietta di sgrassatore…ho sgrassato tutto!! Muhauhauahua

Ci sistemiamo e iniziamo cosi..

Non sto qui a farvela tanto lunga..vivere in una sharehouse può essere anche divertente..per me non lo è stato moltissimo perché come già detto non sono un animale socievole e..erano tutti ragazzi e..bo..più cose sporche si accumulavano in cucina..più nessuno puliva più la cosa non mi piaceva e mi innervosiva! (alla fine qualcuno ha detto che tutte le stoviglie accumulate erano della precedente coppia che abitava li prima di noi…mha!) magari..fossimo stati altro tempo mi sarei adattata di più..ma..non la considero del tutto negativa! Abbiamo conosciuto altri ragazzi con più o meno le nostre stessse aspettative..loro sono qui da 6/8 mesi..ognuno con una propria storia..in realtà a parte Ricky..tutti brasiliani ^_^

Gli ultimi giorni sono volati…noi giravamo come trottole per trovare una casa, il 31 dovevamo obbligatoriamente andare via da Mascott!!!

I ragazzi che gestivano la casa (brasiliani anche loro) non vivevano li, sono venuti quasi tutti i giorni per smontare casa..in vista del 31 (è stata restituita ai proprietari)e…bha no comment 😀

Comunque come stavo dicendo gli ultimi giorni sono volati e ..appena abbiamo preso accordi sia con Rahim per la casa di Merrylands che con Aimy e Albert per il mese di novembre a Guildford, hanno pensato bene di staccarci internet…giusto giusto in tempo per accordarci con tutti! Cosi…30-31 valigie di nuovo in preparazione, loro stavano buttando via tutto e ci hanno pure regalato ombrelli, phon, ferro da stiro, stoviglie..abbiamo un pezzetto di corredo per le nostre future case 😀 😀

Questa volta decidiamo di provare a chiamare un taxi o qualcuno per farci accompagnare e..su facebook abbiamo rintracciato un ragazzo che per 35$ ci ha portati a Guildford, 35$ spesi benissimo vista la precedente odissea con zaini e valigie! Eheheh

Così…inizia il nostre mese a Guildford con Aimy e Albert ^_^

Besitos 


  • 0

The arduous search for the home -Part3-

Cerchiamo, cerchiamo, cerchiamo…ci capita di poter fare un inspection a Merrylands di nuovo..solo che casa sarebbe stata disponibile dal 28 novembre, quindi andiamo ma un po’..come dire già con l’idea che non poteva fare al caso nostro perché il 30 ottobre avremmo dovuto lasciare la sharehouse di Mascott!

Comunque prendiamo appuntamento, lungo la strada tante case carine, tenute tanto bene che quasi ci meravigliò questa cosa! Man mano che ci avvicinavamo però ne abbiam incontrate di trascurate e ecco la che quasi ci avevam messo una pietra sopra!

Invece no, l’edificio alla fine era decente, ci accoglie Rahim, un uomo sulla 35ina originario dell’afganistan, gentilissimo.. entriamo in casa e…udite udite…nonostante la moquette…profumava! Ordinatissima, ci fa fare il giro..salotto con tre divani, tv e tavolino basso, bagno, studio con scrivania, armadio e tapis roulant, cucina un po’ piccina ma con ogni tipo di cosa! Lavatrice e anche balcone! Con piastre tipo barbeque elettrico per cucinare fuori quando è caldo. Eventualmente avremmo potuto avere anche il posto macchina. Nel frattempo rientra la moglie Soraya con i bambini, gentilissima anche lei. Io e Nico ci guardiamo con gli occhi quasi luccicanti e…ha pure il coraggio di chiedermi cosa ne penso, una parola “perfetta” pulita, ordinata in una zona che mi piace tanto, con ogni cosa a portata di mano e con due proprietari gentili. Ci guardiamo Rahim e Nico gli dice qualcosa tipo “ok, per noi va bene, cosa dobbiamo fare per firmare?” Rahim quasi non ci credeva eheeh lui non sa quante ne abbiam viste prima quindi non immaginava accettassimo cosi, subito. Comunque due chiacchiere, ci offrono il caffe e ci raccontano un po’ la loro storia, giusto due parole per conoscerci!

È fatta!!! Usciamo con l’accordo di risentirci presto per accordarci sul da farsi. Ci guardiamo e penso pure l’unghia del mignolo s’è rilassata… è fatta, è fatta, è fatta!

Ok..ora un piccolo dettaglio da sistemare….dal 30 ottobre al 28 novembre..dove andiamo?

Eheheheh il relax e la serenità è durata giusto una serata! Ihih

Cerchiamo altro ma ormai eravamo “stanchi” quindi decidiamo di rivolgerci a “Airbnb” e trovare con loro un accomodation per questo mese!!! Troviamo Aimy e Albert. Non facciamo in tempo a contrattare con loro per il pagamento e il tempo di pernottamento che puff internet sparisce, il lease della sharehouse stava per terminare e hanno pensato bene di staccarci internet 3 giorni prima di lasciare casa…no comment!

Besitos

[Continua…]


  • 0

The arduous search for the home -Part2-

Finita di vedere questa, nei giorni seguenti ne abbiamo vista un’altra..praticamente davanti l’ostello quindi zona centralissima, in un palazzo che ci sembrava chissà cosa. Una ragazza della Malesya ci viene incontro, in 5 minuti di inspection avrà ricevuto penso 10 telefonate! Ci speravamo tanto in questa perché il prezzo era decente ed era supercentro! Poi palazzoni belli da fuori, avevamo immaginato case altrettanto curate. Apre la porta e subito notiamo qualcosa di strano, angolo cottura minuscolo e vabe..ma poi? Vediamo dei pezzi di masonite!!!! Questi praticamente per affittarsi l’appartamento a più persone avevano diviso il salotto in 3 parti, una per la cucina e il resto diviso in due da mobili, scaffali e pezzi di masonite in cui avevano ricavato altre 2 camere!! Ma siamo pazzi???? La camera qui era decente, letto comodini, il bagno…uno schifo anche qui.. cmq per il resto era tenuta quasi decente..io mi ci sarei quasi aggiustata..il mio spirito di sopravvivenza a quel punto gridava aiuto! Poi ci rendiamo conto che il prezzo è alto e che..neanche il tavolo c’era..quindi avremmo dovuto mangiare in piedi..o in camera XD ahahah no, non era per noi!

Altre cose viste qua e la tutte non sufficientemente decenti!! E che ve lo dico a fare..lo sconforto stava prendendo il sopravvento! Intanto Nico era andato a vedere altre case da solo e con Ricky, un ragazzo conosciuto durante la ricerca con il quale avremmo potuto condividere l’appartamento. Ne trovano una a Merrylands, un po’ fuori, una 40ina di minuti dal centro. Tornano da me tutti contenti e mi dicono che magari potremmo tornare insieme a vederla e che se mi fosse piaciuta poteva andar bene, il prezzo era buono e pure la casa. Cosi ripartiamo verso quella zona e andiamo a rivedere la casa…stupenda! Intanto senza moquette! Ma col parquet, bella, pulita, nuova, non arredata (ma il prorpietario l’avrebbe arredata x noi con una maggiorazione sull’affitto) grande, il prezzo buonissimo, una camera enorme e due camere piu piccole, la cucina con tutto, due/tre bagni…era perfetta! Il tipo ci dice però che la figlia non c’era e che saremmo dovuti ritornare per discutere del contratto, mentre siamo sul treno per tornare in centro ci chiama e ci fa tornare indietro..cominciamo a parlare con la figlia, iniziano a compilare il contratto e al momento di scrivere il tempo della permanenza Ricky dice 2-3 mesi al massimo prolungabili nel caso in cui ci fossimo trovati bene, discorso logico spiegando le nostre situazioni (discorso già fatto al tipo!) vabe, in due parole..il proprietario ci dice che per cosi poco tempo a lui non sarebbe convenuto darci l’arredamento e che avremmo dovuto pensarci da soli (ma il prezzo sarebbe rimasto quello maggiorato) perché per avere l’arredamento avremmo dovuto firmare per minimo 6 mesi!!! Vabe, contrattano per 10-15 minuti buoni e alla fine niente…ce ne andiamo delusi e amareggiati, per il tempo buttato via e per lo spreco di energie con quell’uomo che due ore prima ci aveva detto cose diverse! Delusione…tanta delusione! Peccato perché la casa era bella e la zona carina, un po’ distante ma funzionale, con ogni tipo di servizio!

Continuano le ricerche..! Altre visite andate a vuoto..Ricky che ci dice che ha problemi familiari e che deve trasferirsi dalla sorella e noi che ci ritroviamo punto e a capo a ricominciare da zero…

Besitos

[Continua…]


  • 0

The arduous search for the home -Part1-

Perché ardua? Cominciamo col direi che a noi è parso che a Sydney (CBD principalmente e zone limitrofe) non ci fossero case per noi!

Arrivati in città venerdì..siamo stati un paio di giorni visto che era il weekend a girare per la città e guardarci intorno..poi è subito iniziata la ricerca di casa!

Bene, prima di tutto..sul web, gumtree, flatmates, e altre decine di siti..proviamo a fissare le prime inspection e via!

Prima casa visitata..non troppo distante..15-20 minuti di treno dal centro città..decentemente pulita..subito ci colpisce in pavimento…perché si..NESSUNO ci aveva avvisati della MOQUETTE!! Sembra che qui in Australia il 90% delle case siano caratterizzate da moquette e tappeti..ma noi non lo sapevamo e non eravamo preparati 😀

Comunque, prima casa visitata, cucina piccola, casa tenuta bene, era una sharehouse, i padroni di casa, una coppia di ragazzi cinesi, affittavano a 2-3 persone le due camere che avevano in più. La zona..bhe mmm ordinata, pulita ma un po’..priva di negozi e altro..o almeno cosi ci era parso. Vista la casa, in punta  di piedi direi..quasi che chiedevamo permesso per ogni cosa che ci mostravano, diciamo ai ragazzi che avevamo altri appuntamenti e che avremmo fatto sapere. Prima di accettare volevamo sincerarci che non ci fosse di meglio, più vicino e magari anche più economico. E cosi..fuori una!

Il giorno dopo andiamo in un’altra zona.. altra casa “simile”, qui i padroni, australiani affittavano solo una stanza in un palazzo tipo residence, discretamente pulito, anche qui moquette..prezzo solito ma in questa casa a parte l’assenza di mobili (in camera c’era solo letto e armadio..neanche una sedia o un comodino..) la cosa che ci sembrava strana era che non avesse la lavatrice, ce ne erano di comuni per tutti a 4$ (quasi 3€) ciascuna..cioè in casa, per fare la lavatrice, oltre a dover andare fuori, bisognava pagare a parte (probabilmente anche l’asciugatrice) bo, ci sembrava strana come cosa..cmq..volendoci pensare bene lasciamo in sospeso anche loro.

E da qui..un po’ il declino..ahahahah abbiamo visto altre case, Nico se ne è fatta qualcuna anche da solo..

Bhe ragazzi chiamarle case è veramente un parolone!!! Andiamo a vederne una a Darlington mi pare. Scendiamo dal treno, usciamo dalla stazione e già la zona..poco mi piaceva..tempo di fare 3-400 metri e già cominciavo a dire a Nico “qui non va a finire bene, non mi piace”..una strada deserta, con case potenzialmente carine ma tenute male, con i cortiletti tutti trascurati..la moda del divano scassatissimo in veranda…bo..non mi piaceva l’andazzo. Comunque..bussiamo, ci apre un Tarzan in canotta, tutto figo coi pettorali in bella esposizione…ci fa entrare e…..un T U G U R I O…io dico ma porca paletta, fai vedere casa..vuoi dare una mezza sistemata? Pure a nascondere le cose..no..uno schifo gente!! Sono rimasta shokkata! Sporca disordinata, in salotto bottiglie di ogni genere per terra, sul divano, sul tavolo, un materasso appoggiato al muro..per passare abbiamo fatto lo slalom tra le cose lasciate cosi a buffo..in cucina…sembrava che qualcuno stesse cucinando (forse Tarzan!) un primo sguardo e…mamma mia..volevo scappare via! Che paura! Per andare in camera ci fa salire delle scale ripidissime..la camera..bo..mi ricordo solo che era composta di un letto buttato per terra, cioè di un materasso a terra…probabilmente erano un paio uno sopra l’altro senza rete o struttura. Usciamo…il bagno..fuori casa! E…di un colore che neanche potete immaginare!! In giardino, ogni grazia di Dio buttata per terra, le sculture del coinquilino artista in giardino…un capoccione di un mostro gigante fatto tipo con carta igienica e colla vinilica (un obbrobrio!)!!! Ma poi…in casa c’era una sola camera..significa che il coinquilino artista dormiva in salotto in quel materasso appoggiato al muro???? Cmq zozzi zozzi zozzi, disordinati (che era il minimo!), ho creduto di essere a rischio tetano!

Nico parlava col tipo poi si gira e mi fa..tu che ne pensi? Mauihauhauhauh penso che i miei occhi l’abbiano fulminato, non so se Tarzan si è accorto..io con il mio viso angelico, in italiano ovviamente “Bhe..finiamo il giro delle case poi gli facciamo sapere” mamma mia..non vedevo l’ora di fuggire…muahuhahah…brutta zona, brutta casa, trascurata e sporca!

Besitos

[Continua…]